Elba Fishing Blog
Pesca sportiva in mare e in acqua dolce. Tecniche, attrezzature, esperienze.

Spigole a bolognese in trattenuta bloccata

Spigola amo senza ardiglione

La spi­go­la è un pesce for­te­men­te euria­li­no, capa­ce cioè di sop­por­ta­re varia­zio­ni di sali­ni­tà mol­to ampie. È inol­tre euri­ter­mo tol­le­ran­do un altret­tan­to ampio ran­ge di tem­pe­ra­tu­ra ambien­ta­le. Que­ste carat­te­ri­sti­che ren­do­no con­to del­la sua vasta distri­bu­zio­ne geo­gra­fi­ca oltre che del­la pos­si­bi­li­tà di incon­trar­lo in spot anche mol­to diver­si tra loro come il mare aper­to ed il … Leg­gi tutto

Sonde e misurazione del fondo

Sonde pesca al colpo bolognese inglese

Non c’è tec­ni­ca in cui si pos­sa pre­scin­de­re dal cono­sce­re le carat­te­ri­sti­che del­la zona di pesca e del­lo spa­zio in cui andre­mo ad ope­ra­re. Igno­ra­re que­ste infor­ma­zio­ni sareb­be in pra­ti­ca come pesca­re a casac­cio. Ogni disci­pli­na ha i suoi meto­di, più o meno pre­ci­si, cui va aggiun­to il con­tri­bu­to del­l’os­ser­va­zio­ne e del­l’e­spe­rien­za. Nel­la pesca al … Leg­gi tutto

I galleggianti da bolognese

Galleggianti bolognese

Quan­do si par­la di gal­leg­gian­ti tro­va­re una via di mez­zo è dif­fi­ci­lis­si­mo. Si rischia di trat­ta­re l’ar­go­men­to in manie­ra trop­po super­fi­cia­le o trop­po tec­ni­ca finen­do in entram­bi i casi con lo scon­ten­ta­re o anno­ia­re una pla­tea piut­to­sto vasta di pesca­to­ri. Dob­bia­mo poi tener con­to che il blog ha un taglio diver­so dal­la “rivi­sta” (new­slet­ter in … Leg­gi tutto

La spallinata (parte4)

Split Shots

La spal­li­na­ta e in gene­ra­le ogni distri­bu­zio­ne di pal­li­ni, anche la più sem­pli­ce e rac­col­ta, richie­de pre­ci­sio­ne, cura dei par­ti­co­la­ri, atten­zio­ne qua­si mania­ca­le per i det­ta­gli. Un gal­leg­gian­te tara­to male, una geo­me­tria ed una dina­mi­ca sba­glia­te, una len­za inde­bo­li­ta dal­l’ap­pli­ca­zio­ne dei pal­li­ni sono tut­ti fat­to­ri che pos­so­no com­pro­met­te­re una pesca­ta o far per­de­re il pesce … Leg­gi tutto

La spallinata (parte3)

Spallinata

Nel­l’ar­ti­co­lo pre­ce­den­te abbia­mo dato uno sguar­do gene­ra­le alle distri­bu­zio­ni più dif­fu­se. Entria­mo ora un po’ più nel det­ta­glio cer­can­do di spie­ga­re dove que­ste distri­bu­zio­ni tro­va­no mag­gior appli­ca­zio­ne e per­ché. Gli sche­mi pro­po­sti sono solo indi­ca­ti­vi e van­no modi­fi­ca­ti a secon­da del­la carat­te­ri­sti­che del­lo spot e del­le con­di­zio­ni par­tio­la­ri. La spal­li­na­ta chiu­sa (aper­ta rove­scia­ta o inver­ti­ta) … Leg­gi tutto

La spallinata (parte2)

Bolognese

Nel­l’ar­ti­co­lo pre­ce­den­te abbia­mo dato uno sguar­do gene­ra­le alle distri­bu­zio­ni più dif­fu­se. Entria­mo ora un po’ più nel det­ta­glio cer­can­do di spie­ga­re dove que­ste distri­bu­zio­ni tro­va­no mag­gior appli­ca­zio­ne e per­ché. Gli sche­mi pro­po­sti sono solo indi­ca­ti­vi e van­no modi­fi­ca­ti a secon­da del­la carat­te­ri­sti­che del­lo spot e del­le con­di­zio­ni par­tio­la­ri. Len­ze mor­bi­de, aper­te e leg­ge­re (len­ze da … Leg­gi tutto

La spallinata (parte1)

Spallinata

Per “spal­li­na­ta” o “coro­na” si inten­de la distri­bu­zio­ne dei pal­li­ni di piom­bo sul­la por­zio­ne di len­za sot­to il gal­leg­gian­te le cui fun­zio­ni sono sia di quel­la di tara­re il gal­leg­gian­te stes­so che di con­fe­ri­re un deter­mi­na­to com­por­ta­men­to in acqua del­la len­za. Esi­sto­no nume­ro­se distri­bu­zio­ni, ognu­na con le pro­prie carat­te­ri­sti­che e adat­ta a spe­ci­fi­che cir­co­stan­ze. Si … Leg­gi tutto