Pesca a bolognese dalla spiaggia: il gradino di risacca
Come pescare a bolognese dalle spiagge ad alto digrado. Il gradino di risacca. Attrezzatura, analisi dello spot e montature.
Elba Fishing Blog
Pesca sportiva in mare e in acqua dolce. Tecniche, attrezzature, esperienze.
Come pescare a bolognese dalle spiagge ad alto digrado. Il gradino di risacca. Attrezzatura, analisi dello spot e montature.
La pesca a bolognese della spigola nel tratto di foce con la tremolina e il coreano. Le montature e l’azione di pesca.
La pesca in mare a bolognese con galleggiante piombato. Come costruire il galleggiante, montature e introduzione all’azione di pesca.
La spigola è un pesce fortemente eurialino, capace cioè di sopportare variazioni di salinità molto ampie. È inoltre euritermo tollerando un altrettanto ampio range di temperatura ambientale. Queste caratteristiche rendono conto della sua vasta distribuzione geografica oltre che della possibilità di incontrarlo in spot anche molto diversi tra loro come il mare aperto ed il … Leggi tutto
Non c’è tecnica in cui si possa prescindere dal conoscere le caratteristiche della zona di pesca e dello spazio in cui andremo ad operare. Ignorare queste informazioni sarebbe in pratica come pescare a casaccio. Ogni disciplina ha i suoi metodi, più o meno precisi, cui va aggiunto il contributo dell’osservazione e dell’esperienza. Nella pesca al … Leggi tutto
Quando si parla di galleggianti trovare una via di mezzo è difficilissimo. Si rischia di trattare l’argomento in maniera troppo superficiale o troppo tecnica finendo in entrambi i casi con lo scontentare o annoiare una platea piuttosto vasta di pescatori. Dobbiamo poi tener conto che il blog ha un taglio diverso dalla “rivista” (newsletter in … Leggi tutto
La spallinata e in generale ogni distribuzione di pallini, anche la più semplice e raccolta, richiede precisione, cura dei particolari, attenzione quasi maniacale per i dettagli. Un galleggiante tarato male, una geometria ed una dinamica sbagliate, una lenza indebolita dall’applicazione dei pallini sono tutti fattori che possono compromettere una pescata o far perdere il pesce … Leggi tutto
Nell’articolo precedente abbiamo dato uno sguardo generale alle distribuzioni più diffuse. Entriamo ora un po’ più nel dettaglio cercando di spiegare dove queste distribuzioni trovano maggior applicazione e perché. Gli schemi proposti sono solo indicativi e vanno modificati a seconda della caratteristiche dello spot e delle condizioni partiolari. La spallinata chiusa (aperta rovesciata o invertita) … Leggi tutto
Nell’articolo precedente abbiamo dato uno sguardo generale alle distribuzioni più diffuse. Entriamo ora un po’ più nel dettaglio cercando di spiegare dove queste distribuzioni trovano maggior applicazione e perché. Gli schemi proposti sono solo indicativi e vanno modificati a seconda della caratteristiche dello spot e delle condizioni partiolari. Lenze morbide, aperte e leggere (lenze da … Leggi tutto
Per “spallinata” o “corona” si intende la distribuzione dei pallini di piombo sulla porzione di lenza sotto il galleggiante le cui funzioni sono sia di quella di tarare il galleggiante stesso che di conferire un determinato comportamento in acqua della lenza. Esistono numerose distribuzioni, ognuna con le proprie caratteristiche e adatta a specifiche circostanze. Si … Leggi tutto