Elba Fishing Blog
Pesca sportiva in mare e in acqua dolce. Tecniche, attrezzature, esperienze.

La spallinata (parte4)

Tem­po di let­tu­ra: 5 minu­ti

La spal­li­na­ta e in gene­ra­le ogni distri­bu­zio­ne di pal­li­ni, anche la più sem­pli­ce e rac­col­ta, richie­de pre­ci­sio­ne, cura dei par­ti­co­la­ri, atten­zio­ne qua­si mania­ca­le per i det­ta­gli. Un gal­leg­gian­te tara­to male, una geo­me­tria ed una dina­mi­ca sba­glia­te, una len­za inde­bo­li­ta dal­l’ap­pli­ca­zio­ne dei pal­li­ni sono tut­ti fat­to­ri che pos­so­no com­pro­met­te­re una pesca­ta o far per­de­re il pesce del­la gior­na­ta.
La bolo­gne­se si può pra­ti­ca­re in mol­ti modi ma non v’è dub­bio che in que­sta disci­pli­na la per­fe­zio­ne ha un peso mag­gio­re che in altre, spe­cie quan­do si deb­ba­no insi­dia­re pre­de di taglia con siste­mi pescan­ti leg­ge­ri e sot­ti­li.
Per chi si avvi­ci­na a que­sta tipo­lo­gia di pesca qual­che con­si­glio che ai più esper­ti risul­te­rà bana­le può offri­re mag­gio­ri chan­ces di riu­sci­ta.

Buoni pallini, buone lenze

Par­tia­mo da una cosa ovvia: una spal­li­na­ta è fat­ta da tan­ti pal­li­ni metal­li­ci schiac­cia­ti su di un filo di nylon e tan­to meglio sono appli­ca­ti i pal­li­ni tan­to meno il filo ne risen­te. Se poi ci aggiun­gia­mo che spes­so si ren­de neces­sa­rio rimuo­ver­li o spo­star­li pos­sia­mo imma­gi­na­re lo stress che subi­sce la len­za. Det­to que­sto i pal­li­ni devo­no esse­re di alta qua­li­tà, sia come mate­ria­le che come tipo di taglio.

Split Shots

Il con­si­glio è quel­lo di affi­dar­si a brand noti e fare atten­zio­ne alle solu­zio­ni più eco­no­mi­che poi­ché spes­so al di là del mate­ria­le è pro­prio il taglio (la spac­ca­tu­ra) che crea pro­ble­mi. Anche tra i pal­li­ni “buo­ni” pos­so esser­ce­ne alcu­ni con del­le imper­fe­zio­ni: non esi­ta­te a scar­tar­li. Si ten­go­no solo i pal­li­ni tut­ti ugua­li, con taglio pre­ci­so sia come col­lo­ca­zio­ne (a metà pal­li­no) che pro­fon­di­tà.

Stringere e spostare i pallini

Evi­ta­te i den­ti, fa mol­to vec­chia scuo­la ma ser­ve solo a far dan­ni. I den­ti non sono stru­men­ti per strin­ge­re il piom­bo, la for­za impres­sa è pri­va di con­trol­lo e non vede­te bene da che par­te si col­lo­ca il taglio. Per strin­ge­re i pal­li­ni si usa­no del­le pic­co­le pin­ze a bec­co piat­to. Van­no benis­si­mo quel­le eco­no­mi­che che si pos­so­no tro­va­re in qual­sia­si fer­ra­men­ta ma con qual­che euro in più con­si­glio le pin­ze Cre­sta, stu­dia­te appo­si­ta­men­te per i pal­li­ni e dota­te di un den­te per la loro rimo­zio­ne.

Pinze Cresta

I pal­li­ni andreb­be­ro stret­ti man­te­nen­do per tut­ti la stes­sa col­lo­ca­zio­ne del taglio sul filo. È più labo­rio­so ed è vero che se li ave­te sele­zio­na­ti bene, aven­do tut­ti la stes­sa pro­fon­di­tà, la len­za vie­ne comun­que ordi­na­ta anche se le fac­cia­te non cor­ri­spon­do­no. Tut­ta­via (c’è sem­pre un “ma”) se si pre­ve­de di dover spo­sta­re i pal­li­ni, il filo deve scor­re­re nel­la pro­fon­di­tà del taglio (altri­men­ti si rischia di sfi­la­re il pal­li­no); aver­li tut­ti dispo­sti alla stes­sa manie­ra faci­li­ta l’o­pe­ra­zio­ne.
I pal­li­ni, di piom­bo mor­bi­do, van­no stret­ti il giu­sto, né trop­po né poco. Un vec­chio meto­do, sem­pre vali­do ben­ché impe­gna­ti­vo in caso di spal­li­na­te lun­ghe, è quel­lo di strin­ge­re i pal­li­ni sul­la len­za dop­pia­ta con uno spez­zo­ne di filo. Uno vol­ta stret­to il pal­li­no si trat­ta solo di rimuo­ve­re lo spez­zo­ne così che il piom­bo riman­ga fis­so quan­to basta e al con­tem­po sia anche ripo­si­zio­na­bi­le con pochis­si­mo stress per la len­za.

Split Shots doppio Filo

Rea­liz­za­re len­ze con un gran nume­ro di pal­li­ni in que­sto modo richie­de però mol­to tem­po. Dun­que, tor­nan­do al discor­so di pri­ma, se i pal­li­ni sono buo­ni si pre­fe­ri­sce appli­car­li diret­ta­men­te (sen­za spez­zo­ne) e poi allen­tar­li. Per allen­ta­re un pal­li­no è suf­fi­cien­te strin­ger­lo in sen­so con­tra­rio, ossia lun­go il taglio, deter­mi­nan­do in que­sto modo un allar­ga­men­to del­la fes­su­ra.

Split Shot sposta
Link spon­so­riz­za­ti

Rimuovere i pallini

I clas­si­ci “lave­piom­bo” pos­so­no risul­ta­re uti­li allo sco­po ma io con­si­glio anco­ra le pin­ze Cre­sta. Gesti­sco­no mol­to bene una vasta gam­ma di pal­li­ni, anche di pic­co­le dimen­sio­ni. Se tut­ta­via i pal­li­ni sono mol­to pic­co­li rimuo­ver­li non è mai una buo­na scel­ta e con­vie­ne gestir­li in modo diver­so. Di soli­to infat­ti si rimuo­vo­no piom­bi che han­no un cer­to peso (es. nel­la rimo­du­la­zio­ne di len­ze in con­di­zio­ni di cor­ren­te varia­bi­le) men­tre quel­li più pic­co­li e leg­ge­ri al mas­si­mo si spo­sta­no o si rag­grup­pa­no.

Split Shot rimuovi

L’o­pe­ra­zio­ne è comun­que più che intui­ti­va. Basta infat­ti posi­zio­na­re il pal­li­no con il taglio in cor­ri­spon­den­za del den­te del­la pin­za e il gio­co è fat­to.
Que­ste pin­ze non sono faci­lis­si­me da tro­va­re ma vale la pena acqui­star­le anche su sto­re stra­nie­ri in caso di dif­fi­col­tà. Una pic­co­la spe­sa aggiun­ti­va per uno stru­men­to che per­so­nal­men­te riten­go uti­lis­si­mo.

Pesi e misure

Lo avre­te nota­to: si par­la sem­pre di misu­re ma i pesi cor­ri­spon­do­no appe­na. Sia che si trat­ti di nume­ra­zio­ne stan­dard (quel­la che usia­mo in Ita­lia per inten­der­ci) che si trat­ti di nume­ra­zio­ne ingle­se, due mar­che diver­se avran­no pal­li­ni che per una stes­sa nume­ra­zio­ne han­no un peso leg­ger­men­te diver­so. Tran­ne for­se che per quel­li più uti­liz­za­ti (es. i pal­li­ni del nume­ro 8 stan­dard pesa­no pra­ti­ca­men­te tut­ti 0.07 g e i BB ingle­si pesa­no tut­ti 0.40 g).
Solo per indi­ca­zio­ne gene­ra­le ripor­to due tabel­le di esem­pio (stan­dard e ingle­si).

SHOTWEIGHT (g)
7/01.385
6/01.057
5/00.705
4/00.532
3/00.475
2/00.394
1/00.365
00.347
10.288
20.242
30.194
40.162
50.132
60.102
70.095
80.07
90.06
100.04
110.028
120.019
130.013

Tra le due tabel­le ovvia­men­te non c’è gran cor­ri­spon­den­za quin­di, nei vari arti­co­li, quan­do si farà rife­ri­men­to ai pal­li­ni ver­rà spe­ci­fi­ca­to se si trat­ta di misu­ra stan­dard o ingle­se.

SHOTWEIGHT (g)
LG3
LSG2
SSG1.6
SG1.2
AAA0.8
AB0.6
BB0.4
10.3
40.2
60.1
80.06
90.05
100.04
110.025
120.02

Atten­zio­ne al fat­to che i pal­li­ni se non sono per­fet­ta­men­te cali­bra­ti in misu­ra e in peso pos­so anche pre­sen­ta­re dif­fe­ren­ze all’in­ter­no del­la stes­sa marca/dispenser. Quan­do si rea­liz­za una len­za può esse­re uti­le dotar­si di una bilan­cia di pre­ci­sio­ne, che eli­mi­na la fati­ca di dover som­ma­re il peso dei vari pal­li­ni dan­do un’in­di­ca­zio­ne suf­fi­cien­te­men­te pre­ci­sa del peso glo­ba­le del­la distri­bu­zio­ne che si inten­de rea­liz­za­re.

Split Shot bilancia precisione

La bilan­cia è anche uti­le a veri­fi­ca­re che il peso dei pal­li­ni cor­ri­spon­da a quan­do dichia­ra­to, come del resto quel­le del­le tor­pil­le, alle qua­li si appli­ca il mede­si­mo ragio­na­men­to. Più avan­ti par­le­re­mo anche del­le spi­ra­li­ne rea­liz­za­te con il filo di piom­bo che pos­sia­mo cali­bra­re per­fet­ta­men­te pro­prio con l’u­so del­lo stes­so stru­men­to di pre­ci­sio­ne.

Hai un domanda? Vuoi lasciare un commento? Scrivici ;-)