Elba Fishing Blog
Pesca sportiva in mare e in acqua dolce. Tecniche, attrezzature, esperienze.

La pesca, le fasi lunari e le maree

Tratto di foce

Negli ulti­mi anni non c’è sta­ta mai, e dico mai, una ses­sio­ne di pesca che non sia sta­ta pre­ce­du­ta da un’at­ten­ta osser­va­zio­ne del­le fasi di marea. Il per­ché ha una moti­va­zio­ne piut­to­sto sem­pli­ce: per­ché ne ho visto gli effet­ti e dopo è diven­ta­ta abi­tu­di­ne. Suc­ce­de a qua­si tut­ti i pesca­to­ri del trat­to di foce. Qui … Leg­gi tutto

La pesca e la pressione atmosferica

Bassa pressione in spiaggia e scogliera

È noto che i pesci sia­no in gra­do di rile­va­re i cam­bia­men­ti di pres­sio­ne idro­sta­ti­ca e che pos­sa­no uti­liz­za­re que­ste infor­ma­zio­ni per deter­mi­na­re a che pro­fon­di­tà si tro­va­no ed inte­grar­le, insie­me ad altri segna­li, sia per lo spo­sta­men­to nel­l’am­bien­te tri­di­men­sio­na­le che in com­por­ta­men­ti com­ples­si. Spot meri­te­vo­li di atten­zio­ne come ad esem­pio aree ric­che di nutri­men­to, … Leg­gi tutto

Sonde e misurazione del fondo

Sonde pesca al colpo bolognese inglese

Non c’è tec­ni­ca in cui si pos­sa pre­scin­de­re dal cono­sce­re le carat­te­ri­sti­che del­la zona di pesca e del­lo spa­zio in cui andre­mo ad ope­ra­re. Igno­ra­re que­ste infor­ma­zio­ni sareb­be in pra­ti­ca come pesca­re a casac­cio. Ogni disci­pli­na ha i suoi meto­di, più o meno pre­ci­si, cui va aggiun­to il con­tri­bu­to del­l’os­ser­va­zio­ne e del­l’e­spe­rien­za. Nel­la pesca al … Leg­gi tutto

La brillatura (twisted loop)

Brillatura step 2

La bril­la­tu­ra, tal­vol­ta chia­ma­ta anche trec­cia, è sostan­zial­men­te un seg­men­to di filo dop­pia­to e irri­gi­di­to gra­zie ad un attor­ci­glia­men­to a spi­ra­le. L’u­ti­liz­zo più fre­quen­te è nel­la rea­liz­za­zio­ne dei set­to­ri anti­tan­gle (anti­gro­vi­glio) del­le mon­ta­tu­re e in que­sto caso rap­pre­sen­ta un for­ma par­ti­co­la­re di aso­la. Nei vari arti­co­li del blog entre­re­mo mol­to più nel det­ta­glio mostran­do­ne usi … Leg­gi tutto

Nodo di stop (scorrevole)

Knots Nodi

Il nodo di stop o stop­per vie­ne uti­liz­za­to per lo più nel­la pesca con il gal­leg­gian­te scor­re­vo­le ben­ché pos­sa ave­re anche altri ambi­ti di appli­ca­zio­ne. La sua fun­zio­ne è quel­la di arre­sta­re un ele­men­to libe­ro di scor­re­re lun­go la len­za (tipi­ca­men­te il gal­leg­gian­te) ad un cer­to pun­to del­la sua cor­sa. Si trat­ta essen­zial­men­te di un … Leg­gi tutto

Nodi di giunzione

Knots Nodi

Come è noto ed è faci­le imma­gi­na­re esi­sto­no deci­ne di nodi uti­li per uni­re due len­ze. Ovvia­men­te non avreb­be mol­to sen­so, alme­no qui, mostrar­li tut­ti dun­que ci limi­te­re­mo a tre soli nodi. Quan­do si uni­sco­no due len­ze i pro­ble­mi fon­da­men­ta­li sono la dif­fe­ren­za di dia­me­tro e la dif­fe­ren­za di mate­ria­le. Quan­do si trat­ta di uni­re … Leg­gi tutto

Nodi per occhielli

Knots Nodi

Quan­do par­lia­mo di occhiel­li i pri­mi due ele­men­ti che ven­go­no in men­te sono gli ami (con attac­co ad occhiel­lo) e le girel­le. Ma in real­tà di anel­li metal­li­ci (e non) nel­la pesca ce ne sono diver­si e tan­ti sono i nodi. Seguen­do il prin­ci­pio del­le pre­fe­ren­ze per­so­na­li e del­la bre­vi­tà ne pre­sen­tia­mo qui sol­tan­to alcu­ni. … Leg­gi tutto