La brilÂlaÂtuÂra, talÂvolÂta chiaÂmaÂta anche trecÂcia, è sostanÂzialÂmenÂte un segÂmenÂto di filo dopÂpiaÂto e irriÂgiÂdiÂto graÂzie ad un attorÂciÂgliaÂmenÂto a spiÂraÂle. L’uÂtiÂlizÂzo più freÂquenÂte è nelÂla reaÂlizÂzaÂzioÂne dei setÂtoÂri antiÂtanÂgle (antiÂgroÂviÂglio) delÂle monÂtaÂtuÂre e in queÂsto caso rapÂpreÂsenÂta un forÂma parÂtiÂcoÂlaÂre di asoÂla. Nei vari artiÂcoÂli del blog entreÂreÂmo molÂto più nel detÂtaÂglio mostranÂdoÂne usi e caratÂteÂriÂstiÂche parÂtiÂcoÂlaÂri ma in queÂsta fase è bene limiÂtarÂci alla sola reaÂlizÂzaÂzioÂne di base.
Il punÂto di parÂtenÂza è la forÂmaÂzioÂne di un’aÂsoÂla. PreÂsi dunÂque i due capi tra polÂliÂce ed indiÂce si iniÂzia ruoÂtanÂdo il filo in senÂso inverÂso (es. la mano siniÂstra lo ruoÂta in senÂso antiÂoÂraÂrio e la mano destra fa lo stesÂso ma in senÂso orario).

QueÂsta rotaÂzioÂne in senÂso conÂtraÂrio dei due capi li porÂta ad attorÂciÂgliarÂsi l’uÂno sulÂl’alÂtro a spiÂraÂle lascianÂdo comunÂque un’aÂsoÂla apiÂcaÂle di dimenÂsioÂni variaÂbiÂli. SvolÂgenÂdo la trecÂcia e riavÂvolÂgenÂdoÂla più volÂte si noteÂrà come il numeÂro di spiÂre per uniÂtà di lunÂghezÂza aumenÂta, l’aÂsoÂla si fa semÂpre più picÂcoÂla ed il setÂtoÂre brilÂlaÂto divenÂta più rigiÂdo. Con queÂsto metoÂdo si regoÂla l’amÂpiezÂza delÂl’aÂsoÂla e la rigiÂdiÂtà delÂla treccia.

RagÂgiunÂta la lunÂghezÂza e le caratÂteÂriÂstiÂche desiÂdeÂraÂte, la brilÂlaÂtuÂra vieÂne chiuÂsa con un clasÂsiÂco nodo a otto. Dopo aver inuÂmiÂdiÂto e serÂraÂto bene il nodo il capo rimaÂsto libeÂro (ecceÂdenÂza) si taglia a 1–2 mm.

AbbiaÂmo così reaÂlizÂzaÂto la nostra brilÂlaÂtuÂra costiÂtuiÂta da un’aÂsoÂla sosteÂnuÂta da un segÂmenÂto di filo rigiÂdo di una cerÂta lunghezza.

ParÂlanÂdo delÂla trecÂcia antiÂtanÂgle vedreÂmo come nelÂl’aÂsoÂla può esseÂre incluÂso un conÂnetÂtoÂre (girelÂla, sganÂcio rapiÂdo) e come sia posÂsiÂbiÂle reaÂlizÂzaÂre trecÂce con mateÂriaÂli diverÂsi dal nylon (es. power/feeder gum). Un utiÂle struÂmenÂto fai da te, il ferÂretÂto piomÂbaÂto, conÂsenÂte inolÂtre di reaÂlizÂzaÂre le brilÂlaÂtuÂre molÂto più veloÂceÂmenÂte e con miglioÂri caratÂteÂriÂstiÂche quanÂdo a rigiÂdiÂtà e linearità .