Il terminale da feeder: lunghezza, diametro e materiali
I terminali nella pesca a feeder: nylon, fluorine e fluorocarbon. Il diametro e la lunghezza in acqua ferma (mare) e acqua corrente (fiume e foce).
Elba Fishing Blog
Pesca sportiva in mare e in acqua dolce. Tecniche, attrezzature, esperienze.
I terminali nella pesca a feeder: nylon, fluorine e fluorocarbon. Il diametro e la lunghezza in acqua ferma (mare) e acqua corrente (fiume e foce).
La pesca in mare a bolognese con galleggiante piombato. Come costruire il galleggiante, montature e introduzione all’azione di pesca.
Montature da feeder: il free running rig. Caratteristiche, realizzazione e varianti. L’uso del feeder link e il paternoster scorrevole.
La profondità, la natura del fondale, l’esperienza e la precisione. Come scegliere la zona migliore nella pesca a fondo, a legering e a feeder.
La pesca all’inglese in mare in acqua bassa. Spigole e orate con il bigattino. Attrezzatura, montature e azione di pesca.
Montature da feeder: il rig ad elicottero (helicopter rig). Caratteristiche, realizzazione, varianti, tipi di pasturatore e consigli.
Method e Pellet feeder sono due tecniche abbastanza particolari nell’ambito del legering tanto da assumere quasi carattere di disciplina a sé stante. Condividono ovviamente molti punti in comune con il feeder classico ma per molti aspetti sono discretamente specialistiche. In questo articolo cercheremo di fornire una panoramica generale per poi poter entrare maggiormente nello specifico … Leggi tutto
La spigola è un pesce fortemente eurialino, capace cioè di sopportare variazioni di salinità molto ampie. È inoltre euritermo tollerando un altrettanto ampio range di temperatura ambientale. Queste caratteristiche rendono conto della sua vasta distribuzione geografica oltre che della possibilità di incontrarlo in spot anche molto diversi tra loro come il mare aperto ed il … Leggi tutto
Prima di iniziare con un articolo sicuramente impegnativo è importante sin da subito evitare ogni possibile confusione tra la pesca a feeder e la generica pesca a fondo con il pasturatore: la prima ha i suoi principi, ben codificati, la seconda no. La pesca a legering in mare è poi essenzialmente una pesca in acqua … Leggi tutto
Prima di iniziare a parlare di tecnica occorre fare il punto sull’uso del pellet in mare. Il pellet non è concettualmente diverso da un cubetto di formaggio o qualsiasi altra esca semidura. Si tratta di elementi estranei all’ambiente marino, cioè non naturalmente presenti, ma che esercitano capacità attrattiva nei confronti dei pesci in virtù delle … Leggi tutto