Le speÂzie hanÂno un ruoÂlo imporÂtanÂte nel conÂfeÂriÂre parÂtiÂcoÂlaÂre attratÂtiÂva ad esche e pastuÂre sia in acqua dolÂce che in mare, benÂché in queÂst’ulÂtiÂmo ambienÂte il loro utiÂlizÂzo sia più limiÂtaÂto. AlcuÂne come la curÂcuÂma e la papriÂka dolÂce non temoÂno parÂtiÂcoÂlarÂmenÂte il sovraÂdoÂsagÂgio, altre vanÂno introÂdotÂte in quanÂtiÂtà piutÂtoÂsto ridotÂte, sufÂfiÂcienÂti a dare quel tocÂco in più eviÂtanÂdo eccesÂsi che potrebÂbeÂro sorÂtiÂre effetÂti oppoÂsti a quelÂli desiÂdeÂraÂti. In queÂsto artiÂcoÂlo vedreÂmo come preÂpaÂraÂre pelÂleÂts da inneÂsco speÂziaÂti in modo molÂto semÂpliÂce; a voi poi i test sul camÂpo al fine di indiÂviÂduaÂre la speÂzia o la comÂbiÂnaÂzioÂne di speÂzie più redÂdiÂtiÂzia per il parÂtiÂcoÂlaÂre spot e le abiÂtuÂdiÂni dei pesci che intenÂdeÂte insidiare.
Spezie in polvere
UtiÂlizÂzeÂreÂmo speÂzie in polÂveÂre che posÂsaÂno esseÂre ben assorÂbiÂte dal pelÂlet duro da inneÂsco nei suoi straÂti più superÂfiÂciaÂli senÂza comÂproÂmetÂterÂne la conÂsiÂstenÂza. Tra le principali:
- Aglio in polÂveÂre: UniÂverÂsaÂle. AdatÂto sia in mare che in acqua dolce.
- CurÂry: è una misceÂla di speÂzie dalÂl’aÂroÂma intenÂso e facilÂmenÂte ricoÂnoÂsciÂbiÂle. Si usa in acqua dolce.
- CurÂcuÂma: ha proÂprieÂtà disinÂfetÂtanÂti e digeÂstiÂve. MolÂto graÂdiÂta dalÂle carÂpe. TenÂde a coloÂraÂre intenÂsaÂmenÂte di gialÂlo le esche.
- PapriÂka dolÂce: preÂsenÂta un aroÂma tipiÂco e gusto deliÂcaÂto, legÂgerÂmenÂte picÂcanÂte. TenÂde a coloÂraÂre le esche di arancio/rosso. Si usa in acqua dolce.
- ChiÂli: gusto magÂgiorÂmenÂte picÂcanÂte. TenÂde a coloÂraÂre le esche di arancio/rosso. Si usa in acqua dolce.
AndrebÂbeÂro poi conÂsiÂdeÂraÂte la canÂnelÂla, il pepe nero (ottiÂmo abbiÂnaÂto ai pelÂlet alla fariÂna di pesce anche in mare), il finocÂchio e diverÂse altre. Le speÂzie sono un po’ croÂce e deliÂzia, sia per il pesce che per il pescaÂtoÂre: è comÂplesÂso troÂvaÂre il giuÂsto gusto, il giuÂsto aroÂma ma sopratÂtutÂto la giuÂsta dose. Meglio però, almeÂno all’iÂniÂzio, utiÂlizÂzarÂle sulÂle esche e non nelÂle pastuÂre. Una buoÂna pastuÂra comÂmerÂciaÂle avrà semÂpre un dosagÂgio ben stuÂdiaÂto ed introÂdurÂre una speÂzia potrebÂbe alteÂrarÂne l’eÂquiÂliÂbro, addiÂritÂtuÂra mascheÂranÂdoÂne alcuÂni aroÂmi; e se queÂsta aggiunÂta crea un disturÂbo nel pesce, in virÂtù del fatÂto che di pastuÂra in acqua ne andiaÂmo ad introÂdurÂre tanÂta, potremÂmo anche allonÂtaÂnaÂre le preÂde. Se inveÂce utiÂlizÂziaÂmo giuÂsto un’eÂsca speÂziaÂta il pesce può graÂdirÂla (ed abbiaÂmo fatÂto cenÂtro) oppuÂre rifiuÂtarÂla (posÂsiaÂmo camÂbiarÂla) ma non andiaÂmo a comÂproÂmetÂteÂre l’inÂteÂra pasturazione.
Come per le pastuÂre esiÂste poi una noteÂvoÂle variaÂbiÂliÂtà di rispoÂsta a seconÂda delÂlo spot, del tipo di preÂda, delÂle conÂdiÂzioÂni delÂl’acÂqua e delÂla staÂgioÂne. PiutÂtoÂsto che chieÂdeÂre quaÂle speÂzia usaÂre è preÂfeÂriÂbiÂle preÂpaÂraÂre varie esche e testarÂle: è diverÂtenÂte e nel giro di un temÂpo ragioÂneÂvoÂle avreÂmo tutÂte le inforÂmaÂzioÂni che ci serÂvoÂno. Ma per iniÂziaÂre sicuÂraÂmenÂte aglio, curÂcuÂma e chiÂli sono tra le principali.
Procedimento
Il pelÂlet duro (per lo più alla fariÂna di pesce) non va bagnaÂto tropÂpo poiÂché poi risulÂta difÂfiÂciÂle da inneÂscaÂre per via delÂla tenÂdenÂza a sbriÂcioÂlarÂsi. AffinÂché la superÂfiÂcie posÂsa tutÂtaÂvia assorÂbiÂre la speÂzia va preÂvenÂtiÂvaÂmenÂte inuÂmiÂdiÂta. PerÂsoÂnalÂmenÂte preÂfeÂriÂsco uno spray/nebulizzatore così da distriÂbuiÂre una quanÂtiÂtà miniÂma d’acÂqua sulÂle esche eviÂtanÂdo ogni eccesÂso. L’oÂpeÂraÂzioÂne si può ripeÂteÂre finÂché non otteÂniaÂmo il giuÂsto graÂdo di umiÂdiÂtà . Una volÂta che la superÂfiÂcie è staÂta inuÂmiÂdiÂta si cosparÂge con un velo di speÂzia e agiÂtanÂdo il conÂteÂniÂtoÂre facÂciaÂmo in modo che ogni pelÂlet ne risulÂti uniÂforÂmeÂmenÂte cosparÂso, anche qui eviÂtanÂdo ogni eccesÂso. DobÂbiaÂmo otteÂneÂre una sorÂta di sotÂtiÂlisÂsiÂma patiÂna umiÂda speÂziaÂta su ciaÂscuÂna esca. FatÂto queÂsto lasciaÂmo i pelÂleÂts una notÂte in friÂgo all’inÂterÂno di un picÂcoÂlo conÂteÂniÂtoÂre ben chiuÂso così che posÂsaÂno assorÂbiÂre l’uÂmiÂdiÂtà resiÂdua senÂza tutÂtaÂvia secÂcarÂsi. In praÂtiÂca è una sorÂta di marinatura.
Se avreÂmo fatÂto tutÂto corÂretÂtaÂmenÂte la matÂtiÂna seguenÂte i pelÂleÂts saranÂno ancoÂra duri (quinÂdi inneÂscaÂbiÂli facilÂmenÂte traÂmiÂte bait band) ma la speÂzia ricoÂpriÂrà l’inÂteÂra superÂfiÂcie in modo abbaÂstanÂza tenace.
Le varie fasi di preÂpaÂraÂzioÂne dei pellet.




ConÂsiÂglio di preÂpaÂraÂre pochi pelÂlet per volÂta sia per testarÂne il risulÂtaÂto che l’efÂfiÂcaÂcia. Meglio averÂne semÂpre di freÂschi e preÂpaÂraÂti con cura che tenerÂli per tropÂpo temÂpo in friÂgoÂriÂfeÂro, benÂché abbiaÂno una conÂserÂvaÂzioÂne deciÂsaÂmenÂte ottiÂma. ConÂsiÂdeÂraÂte poi di preÂpaÂraÂre pelÂlet in varie comÂbiÂnaÂzioÂni, almeÂno all’iÂniÂzio (es. gialÂli alla curÂcuÂma, rosÂsi alla papriÂka e via dicendo).
Due tipoÂloÂgie di pelÂlet con difÂfeÂrenÂti aroÂma e gusto.

Dopo un cerÂto temÂpo di perÂmaÂnenÂza in acqua ogni pelÂlet subiÂsce un cerÂto graÂdo di wash out con disÂsolÂviÂmenÂto delÂlo straÂto più superÂfiÂciaÂle. Anche se dal punÂto di vista visiÂvo e olfatÂtiÂvo ci semÂbra che l’eÂsca abbia perÂso aspetÂto e aroÂma iniÂziaÂle i nostri senÂsi non sono parÂtiÂcoÂlarÂmenÂte sviÂlupÂpaÂti e un cerÂto graÂdo di attratÂtiÂva rimaÂne, quanÂtoÂmeÂno più a lunÂgo rispetÂto alla nostra perÂceÂzioÂne. La sostiÂtuÂzioÂne del pelÂlet è comunÂque una scelÂta del pescaÂtoÂre e legaÂta alla duraÂta di ogni sinÂgoÂla cala e alla rispoÂsta da parÂte dei pesci. ConÂsiÂdeÂranÂdo una duraÂta media di 5 minuÂti a cala (nel feeÂder) si può iniÂziaÂre a valuÂtaÂre se sostiÂtuiÂre il pelÂlet dopo almeÂno due cale (10 minuÂti). Ma ripeÂto, è una scelÂta che si fa sul momenÂto e non ci sono regoÂle da rispettare.
PelÂlet alla fariÂna di pesce speÂziaÂto al curÂry. InneÂsco su hair rig con bait band.
